Agricola 2000 si propone come punto di riferimento per una serie di servizi di gestione e di manutenzione di parchi, giardini e alberature stradali. Dal censimento delle piante fino al loro check-up fitosanitario, Agricola 2000 è in grado di fornire un’assistenza professionale, sia alle Amministrazioni pubbliche, sia ai privati cittadini.
In particolare segnaliamo l’importanza del controllo di stabilità delle alberature, anche attraverso la metodologia V.T.A. (Visual Tree Assessment). Questo è un esame strumentale delle piante arboree, che viene eseguito dopo che l’indagine visiva ha evidenziato o sospettato la presenza di difetti strutturali a carico del colletto, fusto e chioma. In questo modo verrà conferita una classe di rischio per ciascun albero e di conseguenza il suo grado di pericolosità.
Il metodo del Visual Tree Assessment (V.T.A.) si svolge attraverso tre fasi:
- controllo visivo dei difetti e della vitalità: l’indagine viene eseguita prendendo in considerazione la morfologia, la fisiologia e le caratteristiche biomeccaniche della pianta;
- identificazione del difetto: all’analisi visiva, in alcuni casi, deve fare seguito anche un’analisi strumentale per stimare l’eventuale danno dei tessuti legnosi (percussione con martello tradizionale e successivo impiego del Resistograph);
- dimensionamento dello spessore della parete residua: serve a quantificare e posizionare eventuali “anomalie” (ferite, cavità) rilevate dall’esame strumentale.