Agricola 2000, leader nella sperimentazione di nuovi prodotti e tecniche per l’agricoltura, agisce come soggetto d’innovazione per le Società e gli Istituti di ricerca pubblici e privati che operano nell’agribusiness, nonché nell’ambito delle consulenze ad Aziende e amministrazioni pubbliche.

L’origine di Agricola 2000 risale però a prima del 1983, tra i banchi della Facoltà di Agraria degli Studi di Milano dove alcuni studenti, compagni di studio da anni, cresciuti insieme e diventati amici, incontrano quei professori che avrebbero dovuto accompagnarli alla tesi. Da li pian piano il rapporto inizia ad approfondirsi e questi professori diventano maestri che trasmettono loro non solo delle mere tecniche o nozioni di scienza, ma, molto più importante, una passione per la scienza e l’agricoltura e quindi una passione per la vita. E il rapporto tra loro cresce e diventa stima reciproca e quindi rispetto, e infine, in numerosi casi, amicizia.

E una sera, a cena insieme, verso la imminente laurea di molti, nascono da una parte un’intuizione e un desiderio, e dall’altra una proposta, quasi contemporaneamente: “ma perché non possiamo portare nel mondo del lavoro questa modalità che abbiamo sperimentato in questi mesi di tesi?” “perché non possiamo costruire qualcosa insieme con l’aiuto di queste persone che sono per noi dei maestri?”.

E da lì Agricola 2000 ha inizio.

I professori li aiutano a scrivere i primi progetti per i bandi di ricerca, insieme mettono a punto i primi programmi di miglioramento genetico, recuperano i primi macchinari per la sperimentazione.
I primi soldi per iniziare l’attività sono stati prestati da un caro amico che in quegli anni di università è stato anch’egli compagno e maestro loro e che forse più dei professori ha contribuito come spinta ideale alla loro amicizia e al loro sguardo critico sulla realtà e alla loro baldanza.
E pian piano entrano le prime commesse e vincono i primi bandi. Ma a volte il lavoro in campagna è molto e per i primi anni non ci sono sempre i soldi per pagare lo stipendio mensilmente. Tanti amici coinvolti idealmente in questo progetto aiutano come e quando possono. Tutti sono disposti al sacrificio perché sono consci di ciò che stanno costruendo.

Pian piano le cose si evolvono, la società cresce insieme alle commesse, il miglioramento genetico dà i primi suoi frutti con i primi materiali iscritti al registro, i primi ibridi messi in commercio, le prime linee vendute. Incomincia la sperimentazione sugli agro farmaci che avrebbe portato di li a qualche anno al riconoscimento da parte delle autorità come centro di saggio. Aumentano i progetti di ricerca, iniziano i primi progetti internazionali.
Agricola comincia a diventare un punto di riferimento per

le società che operano nell’agri-business, per gli enti di ricerca e per le Istituzioni che cercano un anello di congiunzione con le realtà agricole locali. Iniziano fervide collaborazioni anche con le associazioni di produttori e le associazioni di categoria.
Le cose vanno molto bene per anni, ma da li a poco sarebbe avvenuta una grande svolta. Siamo ormai nella seconda metà degli anni novanta, anni in cui grosse aziende si fondono con altre e inglobano aziende più piccole: anni di grandi fusioni aziendali in cui compagnie multinazionali entrano sul mercato e acquistano molte PMI italiane. Sono gli stessi anni in cui l’avvento della biologia molecolare dà un grosso impulso alla ricerca scientifica e al miglioramento genetico e al contempo gli OGM compaiono, apparendo come l’ultima frontiera della tecnica. Sembrerebbe che di li a poco il miglioramento genetico debba essere incondizionatamente vincolato e forse subordinato alla biologia molecolare. E una piccola società come Agricola 2000 non può sostenere l’onere di un laboratorio. Inoltre diverse grosse ditte sementiere cominciano a guardare con interesse Agricola 2000. E così viene presa la decisione di vendere i programmi di miglioramento genetico, il germoplasma, i breeders, e i tecnici addetti. È una grande opportunità di crescita per le persone che vengono acquisite e per la Società.Gli anni che seguono sono certamente faticosi ma anche molto sfidanti. Infatti molti soci han preso strade alternative e i pochi rimasti devono lottare con un mercato sempre più competitivo in cui grosse società multinazionali giocano ruoli molto importanti. Nel frattempo però subentrano anche persone nuove che conoscendo la storia della società e lo spirito che ha animato i fondatori prendono a cuore Agricola 2000 e si danno anima e corpo per continuare a costruire. Le persone crescono nella Società e fan crescere la Società stessa. E Agricola 2000, grazie all’aiuto e all’impegno di tutti, ricomincia a crescere notevolmente e offre possibilità di lavoro a molte persone, in controtendenza alla crisi che determina il finire del primo decennio del nuovo millennio.La grande possibilità che Agricola 2000 offre alle persone che vi lavorano è una crescita professionale accompagnata da una crescita umana. La crescita della Società è strettamente e reciprocamente legata alla crescita delle persone che vi partecipano. E questo si tramanda col tempo e continua anche ora.

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience. Cookie policy