L’arte di individuare delle rilevanti differenze nei materiali vegetali selezionadone i migliori, la manipolazione artificiale della variabilità genetica dirigendo le “popolazioni” verso un obiettivo specifico e la scienza per cambiare e migliorare le piante nelle generazioni successive sono state definite come miglioramento genetico.
Dopo la cessione del ramo d’azienda di Agricola 2000, relativo allo studio dei genotipi su cultivar di mais, le aziende sementiere sono state supportate da una struttura ben consolidata per gestire i loro programmi di miglioramento genetico.
Gli appezzamenti dedicati alle attività di “nursery” sono scelti con grande cura e gestiti in modo impeccabile utilizzando sistemi irrigui (manichette) che limitano la competizione malerbologica e consentono al personale dedicato alle fecondazioni, di poter lavorare anche durante l’irrigazione senza affaticamenti.
I nostri tecnici altamente specializzati gestiscono autonomamente l’intero processo produttivo secondo il programma stilato dal cliente seguendo personalmente ogni fase di lavorazione dalla semina, impollinazioni, raccolta, essiccazione, pulizia, sgranatura fino all’imbustamento ed allo stoccaggio del materiale ottenuto;
L’organizzazione e le nostre attrezzature ci consentono di terminare il processo produttivo in tempo per un’eventuale contro stagione nell’emisfero sud del globo.
La fase finale del processo di miglioramento genetico prevede che i semi ottenuti per ogni genotipo vengano sottoposti a un test di germinazione, insacchettati singolarmente e conservati in ambienti a temperatura controllata per assicurarne la qualità e l’utilizzo in futuro.
[unitegallery Seedbreeding]